Seguici su
Cerca

Descrizione

Il 5 agosto, dedicato alla Festa della Madonna della Neve, è fin dai tempi antichi, festeggiato all’oratorio della Madonna Nera di Mera. Per un giorno l’alpeggio si riempie di valsesiani e affezionati villeggianti, che richiamati dal suono delle campane, si ritrovano per mangiare sui prati e partecipare al consueto “incanto delle offerte”, tradizionale sistema in uso su tutto l’arco alpino per garantire un minimo di rendita e la cura dei piccoli oratori e santuari che popolano le montagne. Piatto tipico di questo appuntamento sono i “caponeit”, gustosi involtini di foglia di “lavassa” (rabarbaro selvatico) che racchiudono un cuore di erbe miste, insaporite da un tocco di salume valsesiano. Niente a che vedere con i caponetti che vengono serviti nel resto del Piemonte… una specialità che richiede un lungo lavoro, riservata a pochi fortunati


Foto

La Festa di Mera



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri