Proprietari di immobili e fabbricati.
Dal 1° gennaio 2020 lIMU è regolata dallarticolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019. Il comma 738 della suddetta normativa ha, tra laltro, disposto labolizione della TASI a far tempo dal 01/01/2020, pertanto le fattispecie immobiliari (beni merce e fabbricati rurali strumentali) che sino al 31/12/2019 erano gravate da TASI, dal 2020 sono sottoposte a tassazione IMU.
Il DL 6 dicembre 2011 n.201, convertito con L. 22 dicembre 2011 n. 214 ha anticipato l'applicazione dell'Imposta Municipale Propria (IMU) a decorrere dall'anno 2012, sostituendo l'Imposta Comunale sugli Immobili e per la componente immobiliare, l'IRPEF e le relative addizionali dovute con riferimento ai redditi fondiari relativi ai beni non locati.
L'IMU è un'imposta nuova, che pur derivando in gran parte dall'ICI presenta significative differenze.
L'IMU è un'imposta diretta sul patrimonio, periodica (si riferisce all'anno solare) e proporzionale. Pur trattandosi sempre di un'imposta locale è caratterizzata dal fatto che una quota di gettito è di competenza erariale e dovrà essere versata allo Stato.
Il presupposto impositivo è il possesso di fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili così come definito dall'art. 2 del D.Lgs. 504/1992.
I soggetti passivi sono il proprietario di immobili, inclusi terreni ed aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ovvero i titolare di diritto di usufrutto, uso, abitazione , superficie, enfiteusi sugli stessi. Sono inoltre soggetti passivi il locatario finanziario e il concessionario di aree demaniali.
L'IMU è dovuta anche sugli immobili destinati ad abitazione principale ovverosia nella quale il soggetto passivo dimora abitualmente e ha la residenza anagrafica. Su tali immobili è riconosciuta un'aliquota ridotta e una detrazione di € 200,00=, oltre ad una ulteriore detrazione – solo per gli anni 2012 e 2013 - di € 50,00= per ogni figlio di età inferiore ai 26 anni presente nel nucleo familiare.
Il versamento dell'IMU che dovrà avvenire entro il 16 giugno (acconto) e il 16 dicembre (saldo) potrà essere effettuato esclusivamente a mezzo modello F24. In merito si è in attesa che l'Agenzia delle Entrate approvi il modello di pagamento.
Nei prossimi mesi il Comune dovrà determinare le aliquote e le detrazioni dell'esercizio ed adottare un regolamento comunale dell'Imposta per definire i dettagli della tassazione, questa pagina verrà quindi costantemente aggiornata in seguito alle decisioni del comune e alle approvazioni dei documenti afferenti l'IMU. Per ogni informazione si può fare riferimento ai numeri di telefono che seguono: tel. 0163/731011.
Eventuale documentazione aggiuntiva viene indicata dall'ufficio competente.
L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate:
- la prima rata va versata entro il 16 giugno dell'anno in corso.
- la seconda rata va versata entro il 16 dicembre dell’anno in corso
Proprietari di immobili e fabbricati.